15 professioni con retribuzioni al top

2390

Quante volte vi è successo di chiacchierare con gli amici e di porvi la famosissima domanda: “Ma quanto guadagna?” Capita, e non di rado, di chiedersi quali siano i lavori più retribuiti al mondo. Basti pensare che, in un anno le ricerche su Google sui lavori più pagati al mondo ha subito una rapida impennata. E noi, con tutta la curiosità del caso, abbiamo deciso di schiarirvi un po’ le idee.

Andiamo a conoscere i 15 lavori maggiormente retribuiti (mediamente):

Agente assicurativo

L’agente assicurativo lavora presso le agenzie assicurative, con competenze di consulenza e stipula di polizze assicurative, che possono essere sulla vita, di tipo sanitario e pensionistiche. La professione dell’agente assicurativo si basa principalmente sulla capacità di interagire con il cliente e sulle conoscenze fondamentali delle polizze che la propria compagnia offre; promuovendo i prodotti a clienti nuovi e trovando delle polizze su misura, illustrandole in modo esaustivo ai propri clienti. Inoltre un’altra mansione è quella di investigare sul profilo del cliente e colloquiare con

quest’ultimo. Ricavandone il massimo in termini di fidelizzazione e di polizze. Mediamente la retribuzione annua degli agenti assicurativi si aggira intorno ai 30mila € annui.

Broker trading online

Spesso i broker sono figure che all’occhio dei non addetti ai lavori possono risultare ambigue e poco trasparenti. Ma cosa fa un broker? Precisiamo subito che non esiste nessun tipo di laurea, ma che il requisito fondamentale è quello di essere idoneo alla professione, attraverso un esame di stato. Il broker individua le necessità del cliente e cerca di approfonditamente anche il mercato, così come il rischio. Un lavoro che mediamente frutta 46mila € all’anno. Con una media di 25 € per ogni ora di lavoro.

Marketing Manager

Il marketing manager si occupa ed è responsabile delle strategie di un’azienda. Oggi il mercato richiede figure professionali del genere, una figura indispensabile, poiché l’implementazione sempre più fitta all’interno dei mercati globali necessita di professionisti che siano in grado di valorizzare un brand in modo importante. Per le aziende risulta fondamentale pianificare strategie atte alla fidelizzazione dei clienti, individuare un target e le preferenze dei consumatori. Ma quanto guadagna un marketing manager? 72mila € l’anno, questo il guadagno medio per una professione così ambita e ricercata.

Ufficiale di polizia

Diventare un ufficiale dell’arma o, in alcuni casi delle forze armate, richiede anni e uno sforzo notevole, anche dal punto di vista mentale. Le accademie nascondono al loro interno percorsi educativi importanti e impegnativi. L’impegno ripagherà i sacrifici con una retribuzione media annua di 74mila €.

Avvocato

“Secondo me dovevi fare l’avvocato!”, quante volte gli amici o i vostri familiari hanno mai pronunciato queste cinque famose parole? Ebbene sì! Almeno una volta nella vita probabile che vi sia capitato. Le insidie per un avvocato sono sempre dietro l’angolo. In Italia la professione dell’avvocato ha subito negli anni un contraccolpo significativo e il mercato saturo non aiuta i giovani laureati ad avviarsi verso la professione. D’altra parte studi internazionali e diversi contratti di consulenza permettono, agli avvocati in giro per il mondo di guadagnare in media 75mila €. Da questo punto di vista bisogna considerare il fatto che i guadagni degli avvocati sono commisurati alle cause e al valore delle stesse. A tal punto sorge spontanea una domanda: quali sono le variabili da considerare oltre questa premessa? La risposta non è semplice, ma possiamo dirvi che, spesso, sono le grandi aziende, con grandi cause, nella maggior parte dei casi civili, a percepire compensi elevati. D’altro canto mediamente gli avvocati percepiscono 3500 € per ogni causa, sia nel civile che nel penale, ma sempre in modo proporzionale alla portata e alla durata nelle sedi legali.

Consulente finanziario

Il consulente finanziario non lavora a stretto contatto con i capitali sociali, a differenza dell’intermediario. Le sue responsabilità vertono principalmente su consulenze per adempiere nel miglior modo alle migliori strategie amministrative e d’investimento. Serve una forte esperienza e una forte conoscenza business o del settore di riferimento. Un consulente finanziario riesce a percepire mediamente una cifra che si aggira sui 75mila € annuali.

Pilota d’aereo

Il sogno di tanti bambini, pilotare un aereo. Sono in maggioranza i piloti di linea a ricevere le retribuzioni più alte. Ma anche le specializzazione nella guida di elicotteri o altri mezzi, come quelli di soccorso. Naturalmente parliamo di un alto rischio e di un lavoro molto difficile. Basti pensare o solo immaginare gli addestramenti che i piloti devono svolgere prima di avere accesso alle patenti. La retribuzione per queste figure raggiunge la cifra di 90mila € annuali.

Funzionario pubblico o statale

Il dipendente del settore pubblico riassume al suo interno una vastissima area di professioni e di diverse categorie all’interno del settore. Un lavoro molto ambito, a cui si accede attraverso un concorso pubblico, spesso indotto dalle amministrazioni o da enti pubblici. Alcuni ruoli necessitano di una laurea; un esempio potrebbe ricadere su corsi di laurea come Scienze dell’amministrazione, relazioni internazionali, etc. Inoltre è fondamentale avere conoscenze di base sul diritto amministrativo o essere in possesso di master specifici. Per la retribuzione, sia ben chiaro, si riferisce alle cariche pubbliche alte, come i direttori, che possono percepire fino a 103mila € l’anno.

Dirigente nel settore banking, moda e lusso

A differenza del Company Director il ruolo dei dirigenti in questo settori sono molto gestionali: tra le competenze, in modo mirato, si occupano della gestione, di coordinamento e di controllo. In tutti e tre i settori, ricoprire un ruolo dirigenziale equivale a raggiungere risultati e retribuzioni importanti. Oggi le banche investono su delle figure capaci di guidare progetti e gruppi di lavoro strategici nell’ambito dei servizi finanziari, soprattutto nel campo della digitalizzazione. Ma anche i beni e i servizi luxury sono in continuo sviluppo e ricercano figure in grado di gestire apparati così importanti dal punto di vista degli investitori. Parliamo di retribuzioni stabili che possono raggiungere 110mila € annui.

Direttore (Company director)

Non ha le stesse responsabilità di un amministratore delegato, ma svolge il lavoro in modo specializzato e con delle particolarità. Un direttore si occupa degli aspetti finanziari e amministrativi delle società e il suo obiettivo è quello di ottimizzare le fonti di finanziamento e agevolare i flussi monetari per l’azienda per cui lavora. Così come per i direttori delle risorse umane. Sono figure che concentrano il loro lavoro su team di collaboratori, in un continuo scambio di collaborazioni.

La retribuzione media si attesta su 114mila € l’anno, a seconda delle aziende e dell’esperienza.

Le lauree per svolgere questo tipo di professione sono quelle in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Ingegneria Gestionale, Business Administration, Economia aziendale e Giurisprudenza.

Intermediario finanziario

Uno dei ruoli cardine nel mondo degli investimenti finanziari. Questa figura si occupa di gestire il patrimonio delle società o di persone fisiche che cercano di massimizzare i profitti attraverso gli investimenti finanziari. A differenza del Broker online, l’intermediario esplica funzioni di intermediazione per cifre che possono diventare, in alcuni casi importanti. Queste figure gestionali sono comparabili e sovente sovrapponibili nei casi di gestione finanziaria (servizi di gestione patrimoniale) da parte delle banche.

La responsabilità dell’intermediario è un punto focale all’interno del settore finanziario, poiché il suo controllo sui capitali altrui può influire, sia in modo negativo, che in modo positivo sulle sorti di individui o società.  La cifra retributiva di un intermediario finanziario?  115mila € l’anno.

Medico

Molti sognano di diventare medici, per questo rimane la professione sanitaria più ambita. Lo stipendio può variare sulla base della specializzazione. In Italia un dirigente sanitario guadagna mediamente 75 mila euro l’anno, somma che progredisce in alcuni Paesi europei. Rimane il fatto che la figura del medico è una di quelle su cui ricadono maggiori responsabilità, e questo comporta, in alcune specializzazioni, il raggiungimento di cifre che possono arrivare fino a 118 mila euro l’anno. Si stima che le figure medico-sanitarie più retribuite sia quelle specializzate in Chirurgia plastica, in Odontoiatria e in Oculistica.

Consigliere d’amministrazione

Esperienza e un altissimo livello di preparazione. Per svolgere una professione in questo campo occorre essere in possesso di un master in Business Administration (MBA) o almeno di una laurea. Il consigliere di amministrazione può fortemente incidere sull’andamento delle azioni della società, con una responsabilità davvero notevole. Inoltre può e spesso gestisce i dipendenti, e può proporre al consiglio di amministrazione dell’azienda la cifra della propria retribuzione, somme importanti, che possono raggiungere 300mila € annui.

Senior Developer Engineer nel settore IT

Negli ultimi anni ha raggiunto la vette dei lavori più pagati in media al mondo. Gli ingegneri esperti di sviluppo informatico sono nel mondo contemporaneo figure essenziali e ricercatissime. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, e di aziende come Facebook, Google e Amazon, garantiscono oggi un mercato sempre in evoluzione. Per lavorare nelle aziende leader del settore è fondamentale essere in possesso di un laurea o master in ingegneria informatica e data science. La retribuzione può superare 300mila € annuali.

Procuratore sportivo

Categoria a sé. Il cosiddetto agente sportivo, mette in relazione due o più soggetti operanti nell’ambito di una disciplina sportiva riconosciuta.

Molti giovani sognano di andare a riempire quello spazio che, oggi è quasi incredibilmente lontano ma che, in fondo, non lo è proprio del tutto. Avete mai sentito parlare di Mino Raiola o di Jeorge Mendes? Credo proprio di sì. Il primo non ha rivali in Italia; il secondo invece è tra gli agenti sportivi più importanti e influenti al mondo secondo Forbes, che ha stimato che il patrimonio dell’agente portoghese di aggiri intorno ai 100 milioni di euro.

I procuratori non hanno una retribuzione fissa, ma percepiscono delle percentuali sui contratti dei giocatori. Non possiamo definire con certezza i guadagni dei procuratori, ma certamente sappiamo che i più importanti e influenti riescono a guadagnare anche cifre a sei zeri. Mediamente i guadagni raggiungono il 3% detratto dallo stipendio dell’assistito, ma possono anche aumentare sulla base dei contratti. Riportiamo un esempio: un calciatore che percepisce uno stipendio annuale di 7 milioni di euro metterà nelle tasche del procuratore una cifra che si aggira intorno ai 200mila € l’anno (caso Raiola-Ibrahimovic).