Ecco a voi tre ricette facili e gustose di dolci che non occorre cuocere in forno!
Salame di cioccolato – il tipico dessert italiano prediletto dagli amanti del cioccolato
Ingredienti
-200 gr di biscotti secchi, ad esempio gli Oro Saiwa classici (per i più golosi, consigliamo i Lotus Biscoff)
-200 gr di cioccolato fondente
-250 ml di panna fresca
Procedimento
-Sciogliete il cioccolato in un pentolino (mi raccomando, mantenete la fiamma bassa per evitare che si bruci). Se rimane qualche grumo, aggiungete poca acqua calda per fonderlo meglio.
-Quando il cioccolato è completamente fuso, aggiungete la panna e mescolate per bene, finché il composto non è uniforme.
-In una ciotola a parte, spezzate e sbriciolate i biscotti mentre aspettate che il composto di cioccolato e panna si raffreddi.
-Una volta raffreddatosi, versate il composto nella ciotola contenente i biscotti e mescolate bene il tutto.
-Distribuite il composto al centro di un foglio di alluminio e, aiutandovi con un cucchiaio, cercate di dargli la forma di un salame.
-Sollevate una estremità del foglio alla volta e portatela verso il centro, per poi appoggiarla sull’impasto. In questo modo il salame sarà completamente avvolto nell’alluminio.
-Arrotolate i due lembi laterali del foglio d’alluminio in modo da chiudere bene l’impasto.
-Mettete il vostro impasto a forma di salame in freezer su una superficie piana e lasciatelo per due ore circa.
-Tirate il salame di cioccolato fuori dal freezer circa mezz’ora prima di volerlo servire, così che si ammorbidisca e sia più facile da tagliare.
-Tagliate il salame di cioccolato a fette da disporre su un bel piatto da portata: non dimenticate che l’occhio vuole la sua parte!

Brigadeiros
Questo dolcetto tradizionale brasiliano è stato ideato in onore del brigadiere Eduardo Gomes
Ingredienti
-30 gr di burro
-400 gr di latte condensato
-40 gr di cacao amaro
-300 gr di granelli di cioccolato*
*Per diversificare, potete utilizzare della polvere di cocco, mandorle o nocciole.
Procedimento
-In una padella, sciogliete prima il burro, poi aggiungete il latte condensato e infine il cacao.
-Mescolate bene con il cucchiaio di legno fino a rendere l’impasto uniforme.
-Prendete un piatto ed imburratene la superficie: per fare ciò, sarà necessario sciogliere un piccolo tocco di burro in un pentolino e spalmarlo sul piatto con un pennello da cucina. Dopodiché, bisognerà cospargere il piatto di farina (in piccola quantità).
-Versate nel piatto l’impasto, che, grazie al passaggio precedente, non si attaccherà alla superficie.
-Mettete il piatto in frigo per due ore circa.
-Trascorse due ore, tirate l’impasto fuori dal frigo e versate i granelli di cioccolato in una piccola ciotola.
-Prendete un piccolo pezzo d’impasto alla volta, modellatelo in modo da formare una pallina e passatelo nella ciotola contenente i granelli di cioccolato, così da ricoprirlo interamente.
-Disponete i vostri Brigadeiros in un bel vassoio… ed è fatta!

Cheese Cake agli Oreo
Questo dolce è una variante del famoso dessert di origine greca adatta ai fan del gustoso biscotto bianco e nero
Ingredienti
-36 biscotti Oreo
-5 cucchiai di burro
-900 gr di formaggio spalmabile
-40 gr di zucchero
-200 ml di latte
-1 cucchiaio di estratto di vaniglia (non è indispensabile!)
-1 cucchiaio di gelatina per dolci
Procedimento
-Prendete gli Oreo, separate le due parti al cacao dalla crema aiutandovi, se necessario, con un coltello.
-Mettete le parti al gusto di cacao in un sacchetto di plastica e quelle alla crema in una piccola ciotola.
-Chiudete bene il sacchetto di plastica e sbriciolate bene i biscotti aiutandovi con un mattarello.
-Sciogliete completamente il burro in un pentolino.
-Versate metà dei biscotti sbriciolati in una ciotola, aggiungete il burro fuso e mescolate.
-Tenete l’altra metà dei biscotti sbriciolati da parte.
-Prendete un recipiente di alluminio, versateci l’impasto appena ottenuto e distribuitelo in maniera uniforme, appiattendolo con l’ausilio di un cucchiaio.
-In una pentola, sciogliete il formaggio spalmabile, aggiungete la crema degli Oreo messa da parte in precedenza, lo zucchero e l’estratto di vaniglia (se lo avete).
-Mantenendo la fiamma bassa, continuate a mescolare con un cucchiaio di legno mentre il tutto si scioglie.
-Scaldate il latte in un pentolino a parte e aggiungete la gelatina. Dopodiché versateli nella pentola contenente il formaggio spalmabile e gli altri ingredienti aggiunti in precedenza.
-Mescolate bene l’impasto e versatelo nel recipiente di alluminio, sopra al composto di biscotti steso precedentemente.
-Prendete la metà dei biscotti sbriciolati non utilizzata e, con l’aiuto di un passino, spolverateli uniformemente sopra l’impasto.
-La vostra Cheese Cake è quasi pronta: mettetela in frigo per 4 ore e, nell’attesa, preparatevi a gustarla!

Buon appetito!